Visualizzazione post con etichetta Luigino Bruni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Luigino Bruni. Mostra tutti i post

martedì 15 marzo 2016

Vulnerability and Gift in Economics and Business

Dal 22 al 23 aprile 2016 si svolgerà a Loppiano, a circa 30 km da Firenze, un importante convegno internazionale che riguarda il dono nelle scienze sociali. Le questioni che verranno discusse riguarderanno:
-evidenze empiriche riguardanti la vulnerabilità nelle interazioni economiche, organizzative e sociali
-le ragioni storiche e filosofiche che stanno alla base della espulsione della vulnerabilità e del dono dalle scienze sociali ed economiche
-il dono e la fiducia nelle organizzazioni
-la sussidiarietà e la vulnerabilità nella governance delle organizzazioni
-le teorie e i modelli di vulnerabilità nelle interazioni
-le spiegazioni teologiche sull'assenza del dono nelle teorie sociali e economiche.
Il convegno vede tra i suoi organizzatori e membri del  comitato scientifico molti dei nostri cari amici: Stefano Zamagni, Luigino Bruni, Vittorio Pelligra e il purtroppo scomparso recentemente Pierluigi Porta al quale va il nostro pensiero. Qui il programma provvisorio.

domenica 12 aprile 2015

Le radici materne dell'economia del dono

Ecco avvicinarsi un importante convegno al quale sono stati chiamati a discutere molti di noi studiosi del dono: "Le Radici materne dell'economia del dono" si terrà a Roma dal 25 al 27 aprile 2015 presso la Casa Internazionale delle Donne, via della Lungara 19, 00165 Roma. Perché una economia al femminile che riguarda il dono? Questa la grande domanda di ricerca alla quale si cercherà di offrire testimonianze e riflessioni. Perché "dalla nascita ai primi anni di vita i bambini e le bambine crescono in un’economia del dono necessaria alla loro sopravvivenza. La pratica materna, basata su complesse interazioni di doni e al cui interno hanno un ruolo attivo sia la madre che il piccolo, permette la continuità della vita. Tali relazioni primarie costituiscono le fondamenta di un’economia ricca di significati e capace di creare comunità. E’ questa un’economia alternativa al mercato e al patriarcato che nelle società indigene egualitarie sopravvive ancora ma che, a livello globale, viene continuamente sfruttata e screditata dal sistema dominante. Molte sono le persone e i movimenti che cercano di attuare un’economia alternativa, ma le radici materne dell’economia del dono spesso non sono riconosciute. Attiviste e attivisti, studiose e studiosi italiani ed internazionali discuteranno di questo e altri aspetti del dono". La partecipazione al convegno e’ gratuita ma poichè lo spazio è limitato e’ richiesta l’iscrizione a matridono@gmail.com

martedì 10 dicembre 2013

Per una nuova alleanza tra mercato e reciprocità

Riportiamo volentieri un contributo del nostro amico Luigino Bruni, pubblicato su Avvenire dell'otto dicembre scorso, relativo alla necessità di una nuova alleanza tra mercato e reciprocità, all'insegna del dono. "All’origine delle civiltà, il dono e lo scambio interessato erano indistinguibili. Si donava come via allo scambio, che un giorno divenne il mercato. Questo dato antropologico ci dice molto anche sul nesso inverso: ci svela che nel mercato esiste e resiste molto dono. Se così non fosse, ben poca e triste cosa sarebbe recarsi per decenni ogni mattina al lavoro, per chi ha il “dono” del lavoro, o donare i nostri anni migliori in una fabbrica o in un uffici; ben triste e poca cosa sarebbero i nostri progetti e sogni lavorativi, troppo poveri i nostri rapporti di lavoro, troppo poche le ore di vita vera. Lo sappiamo tutti, lo abbiamo sempre saputo. Ma in questa fase di pensiero economico e sociale debole e superficiale, dobbiamo ricordarlo a noi stessi, e a tutti".
L'articolo è reperibile anche sul sito di Economia di Comunione.

domenica 22 settembre 2013

Un dono civile

In questi giorni è stata inaugurata a Loppiano la nuova Scuola di Economia Civile: una iniziativa di grande importanza culturale e scientifica, pensata e realizzata da alcuni dei nostri più cari studiosi del dono e delle sue implicazioni economiche come Stefano Zamagni e Luigino Bruni.
Da tutti noi un carissimo augurio per l'avvio dei corsi istituzionali e specialistici già avviati e dedicati in modo particolare a imprenditori e dirigenti d'azienda disponibili a mettersi in gioco e a diffondere il nostro paradigma economico basato sulla reciprocità, sul bene comune e sulla persona che ne promuove la ricerca con efficienza ed equità.

Sempre in questi giorni un'altra importante protagonista del nostro gruppo Ricercasuldono, la filosofa Elena Pulcini, è intervenuta a Ballarò, riscuotendo un grandissimo successo anche da parte del grande e variegato pubblico televisivo. Per chi non l'avesse vista in diretta qui c'è l'estratto del suo intervento:

venerdì 24 maggio 2013

HEIRs Conference - Public Happiness

Come ogni due anni, il 4 e 5 giugno prossimi si svolgerà a Roma, presso la St. Thomas Aquinas University, il convegno organizzato da HEIRs (Happiness Economics and Interpersonal Relations) dal titolo Public Happiness, in collaborazione con l'Università LUMSA, l'Unviversità di Milano-Bicocca, l'Università di Roma Tor Vergata, il CISEPS e l'IREC.
Il tema è certamente intrigante e di sicuro interesse, e lo stile del convegno, improntato al confronto e al dialogo tra le diverse discipline, è alquanto vicino a quello delle iniziative promosse dal Gruppo di Ricerca sul Dono. Nel Comitato Scientifico troviamo peraltro alcuni nostri amici, quali Luigino Bruni, Stefano Zamagni, Pier Luigi Porta, Alessandra Smerilli e Vittorio Pelligra.
I keynote speakers sono di assoluto rilievo internazionale; tra questi Bruno Frey, Ruut Veenhove, Carol Ryff, Robert Sugden, Alois Stutzer, Nicholas Theocharakis, e lo stesso Stefano Zamagni.
A questo link è possibile trovare tutte le informazioni sul convegno, il programma generale, ed il programma delle sessioni parallale.

mercoledì 8 maggio 2013

Festa e riflessioni

Ecco due eventi che si terranno e breve che sono di sicuro interesse: il primo è il convegno che si terrà nella cornice del Tuttaunaltrafesta Family 2013 - la fiera del commercio equo e solidale del  Pime di Milano. Un titolo impegnativo "Economia con l'anima" che vede la pertecipazione del nostro Luigino Bruni, di Emma Marcegaglia, Mariella Enoc e di Padre Renato Kizito Sesana. L'appuntamento è per giovedì 16 maggio alle ore 21 presso il Centro Pime di Milano. Qui il programma dettagliato

Il secondo appuntamento è la "Festa del Presente", che si terrà  a Porcari, in provincia di Lucca il prossimo 19 maggio. Si tratta di una festa molto particolare: dalle 15 alle 24 si potrà vivere e condividere all'insegna della gratuità. Ci saranno spazi per le cose, per i servizi, per il cibo, ci sarà un palco dove artisti regaleranno musica, teatro, danza e sale a disposizione per incontri, conferenze e dibattiti presso la Fondazione Lazzareschi.

mercoledì 27 giugno 2012

Parte la prima Summer School del Laboratorio di Economia Civile

L'Associazione “Laboratorio di Economia Civile Eremo Avola Antica”, della cui nascita avevamo già dato notizia, dopo avere organizzato il primo Laboratorio di Economia Civile, in contemporanea con il lancio del proprio sito, avvia la sua prima Summer School, che per il 2012 avrà come tema “Innovazione Sociale per l’Impresa Civile”.
La Summer School si svolgerà all’Eremo Madonna delle Grazie di Avola Antica (Siracusa) dal 27 al 30 settembre.
Le lezioni verranno tenute da illustri esperti tra cui Stefano Zamagni, Luigino Bruni, Johnny Dotti, nonché da economisti siciliani legati alla scuola dell’economia civile, tra i quali Olivella Rizza e Guglielmo Faldetta.
L’ammissione dei candidati alla Summer School è subordinata al possesso di alcuni requisiti minimi, individuati nella motivazione a un percorso imprenditoriale ispirato ai principi dell’economia civile, nell’età. La scadenza per l'invio della scheda di partecipazione è fissata al 15 luglio.

venerdì 25 maggio 2012

Pistoia e Palermo

Carissimi,
oggi inizia a Pistoia l'interessante appuntamento "Dialoghi sull'uomo" che ha per filo conduttore proprio il tema del dono. Saranno diversi i membri del nostro gruppo di ricerca ad intervenire e, proprio a questo proposito sono a segnalarvi due articoli usciti recentemente che introducono il convegno e approfondiscono alcune tematiche. 
Su La Stampa Marco Aime spiega l'attualità del valore del dono mentre

Ricordo infine che mancano pochi giorni alla scadenza del call for paper per il nostro importante convegno che si terrà a Palermo il 9 e 10 novembre prossimi. Gli abstract vanno inviati all'indirizzo convegnodono2012@gmail.com entro il 1 giugno!

domenica 29 aprile 2012

Il dono a dialoghi sull'uomo

Come ogni anno la città di Pistoia ci invita a dialogare sull'uomo grazie a una manifestazione che è divenuta sempre più ricca e interessante. Quest'anno si tratta di un evento che ci coinvolge da vicino perché il tema su cui si dibatterà dal 25 al 27 maggio sarà proprio il dono.
Tra i relatori moltissimi nomi illustri e naturalmente anche alcuni membri del nostro gruppo: Elena Pulcini, che si concentrerà sulle motivazioni a donare, Mark Anspach, che invece approfondirà le ambiguità delle relazioni di dono, Stefano Zamagni, che si interroga sul ruolo del dono e della felicità nelle discipline economiche, Luigino Bruni che analizza il complesso rapporto tra il dono e il mercato.
Qui potete trovare il programma completo in pdf.

lunedì 23 aprile 2012

Nuovo evento - Presentazione del nostro primo libro

E' con grande piacere che diamo notizia della prossima presentazione del volume "Il dono. Le sue ambivalenze e i suoi paradossi. Un dialogo interdisciplinare", curato da Luigino Bruni e da Guglielmo Faldetta, edito da Di Girolamo, del quale avevamo dato notizia qui.
La presentazione avverrà a Palermo, giorno 8 maggio, alle ore 18.00, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università LUMSA.
Interverrà Luigino Bruni, modererà Carmelo Torcivia.

martedì 14 febbraio 2012

Il nostro primo libro

E' con grande gioia che segnaliamo la pubblicazione del primo libro frutto della collaborazione nata proprio nel nostro gruppo di appassionati del dono. Si tratta di "Il dono. le sue ambivalenze e i suoi paradossi" curato da Luigino Bruni e Guglielmo Faldetta, che raccoglie numerosi contributi. Oltre ai due curatori ci sono saggi di Serge Latouche, Roberto Mancini, Fulvio Carmagnola, Mario Vergani, Carmelo Torcivia, Cristiano Maria Bellei, Marco Aime e Anna Cossetta, Daniela Falcioni, Mario Lucchini e Barbara Sena. Si tratta infatti della pubblicazione di alcuni spunti emersi nel bellissimo primo convegno che si è svolto il 18 e il 19 settembre del 2008 quando, di fatto, grazie proprio a Luigino Bruni e a Guglielmo Faldetta, abbiamo iniziato questa avventura. Il libro è già disponibile presso la casa editrice Di Girolamo che lo ha pubblicato.

Segnalo inoltre un importante evento che si svolgerà il giorno 21 febbraio 2012 alle ore 17.00 e che vedrà protagonisti, tra gli altri, proprio Luigino Bruni e Serge Latouche a Incisa Val d'Arno presso il polo Lionello Bonfanti. Qui potete trovare tutti i dettagli.

martedì 31 gennaio 2012

Laboratorio di economia civile



Si è da poco concluso il primo Laboratorio di Economia Civile che si è tenuto ad Avola (SR) il 27 e 28 gennaio. Il Laboratorio, organizzato con il supporto di Banca Etica, ha visto tra i protagonisti anche il "nostro" Luigino Bruni, assieme ad altri economisti impegnati da anni sui temi dell'economia civile, sociale, relazionale, quali Stefano Zamagni e Leonardo Becchetti.
Quello di Avola vuole essere un primo appuntamento di un percorso itinerante per l'Italia, dal Sud al Nord, i cui protagonisti saranno esponenti della società civile, in primo luogo imprenditori, che già vivono la cultura dell'economia civile e fanno da apripista, per costruire attorno al loro progetto le proposte per una nuova economia.
Quasi 200 persone hanno animato i tre gruppi di lavoro (dei quali uno è stato coordinato dal sottoscritto) per mettere a confronto buone pratiche e per formulare proposte concrete per la costruzione di un nuovo paradigma economico che metta al centro l'uomo e l'ambiente. Risultato tangibile di questa due giorni è la scrittura di un documento comune che definisce l'economia civile come nuovo modello di azione economica e sociale.

giovedì 6 ottobre 2011

Sul seminario del 30 settembre - 1 ottobre scorso

Ecco l'articolo apparso ieri su "Il Manifesto" scritto da Daniela Falcioni che riassume quanto abbiamo condiviso durante il seminario di Roma:

IL DONO PER USCIRE DALLA CRISI 

A partire dalla seconda guerra mondiale, l'integrazione delle nostre democrazie è avvenuta, tra l'altro, attorno alla promessa di uno sviluppo economico illimitato. L'attuale crisi del capitalismo finanziario scuote non solo le borse di mezzo mondo, ma rimette in discussione il trionfo dell'homo oeconomicus e del suo imperativo: la massimizzazione del profitto. Molto prima della deflagrazione della crisi economica attuale, ci sono stati movimenti, come quello francese legato alla Revue du Mauss, che hanno reagito a questa involuzione a partire da una riconsiderazione del dono in quanto terzo paradigma, alternativo ai modelli individualistici e olistici e alle loro traduzioni politiche. Nei primi decenni del XX secolo, Marcel Mauss ha messo in discussione il primato dell'homo oeconomicus criticando un'ideologia che avrebbe ridotto l'uomo ad «una macchina, anzi una macchina calcolatrice». Oggi le analisi di Mauss sono diventate materiali per nuove riflessioni, in Francia come altrove.
Anche in Italia il gruppo di ricerca sul dono (http://ricercasuldono.blogspot.com/), che si è riunito il 30 settembre- 1 ottobre all'università di Roma La Sapienza, per il seminario annuale, riflette da anni sulla necessità di individuare assetti socio-economici e modelli culturali che possano portarci fuori dalle secche del neo-liberismo. Le società moderne, infatti, pur essendo massicciamente utilitaristiche, hanno funzionato per secoli sulla base di riserve di senso extra utilitaristiche, come ci ha spiegato Max Weber. Queste riserve di senso sembrano ormai esaurite. Ora la questione è proprio quella di comprendere dove è possibile trovarne di nuove. In altri termini, si tratta di capire come riattivare quel capitale sociale di cui le nostre democrazie hanno bisogno per vivere. Queste sono solo alcune delle domande che si sono posti Luigino Bruni, Roberto Mancini, Ugo Olivieri, Enrico Sarnelli e molti altri che hanno partecipato all'incontro di Roma. Si tratta di una riflessione interdisciplinare che coinvolge sociologi, economisti, antropologi e filosofi. Di fronte alla crisi attuale, come sarebbe altrimenti possibile riorganizzare da cima a fondo il nostro tessuto sociale senza realizzare una convergenza di tradizioni diverse?
L'istanza comune - condivisa dai partecipanti al seminario - è che nel dono, l'interesse per l'altro sia altrettanto originario all'interesse verso se stessi: la spinta alla cooperazione non nega la considerazione di sé, ma la rilancia in un movimento che sostituisce l'inclusione all'esclusione.

lunedì 26 settembre 2011

Seminario: programma e indicazioni

Ecco il programma definitivo del Seminario: "Lo statuto epistemologico del dono: saperi in dialogo" che si svolgerà nelle giornate del 30 settembre e 1 ottobre 2011 a Roma.
Qui potete trovare anche le indicazioni per raggiungere l'Università La Sapienza e quelle relative all'alloggio e alla cena sociale.
Vi aspettiamo!

lunedì 12 settembre 2011

Dono e Furore: Luigino Bruni e Mark Anspach a Radiouno

Siamo capaci di ridare vita a un nuovo patto sociale, a un legame fra tutti noi senza il quale non è possibile superare questa crisi economica? Sono queste le domande che si pone Luigino Bruni nella bella e interessante puntata radiofonica de Il viaggiatore dedicata al celebre romanzo "Il furore" di John Steinbeck andata in onda lo scorso 28 agosto (ma riascoltabile in podcast).
Luigino ha dialogato con la critica letteraria Irene Bignardi, le scrittrici Maria Pia Veladiano e Tiziana Barbieri, lo psicologo Pietro Trabucchi, il teologo Simone Morandini e il "nostro" antropologo Mark Anspach

domenica 5 giugno 2011

Mercato e felicità

Alcuni di noi parteciperanno al convegno "Market and Happiness. Do economic interactions crowd out civic virtues and human capabilities?" che si terrà nei giorni 8 e 9 giugno presso l'Università Milano Bicocca.
Molti i relatori stranieri di grande fama: Martha Nussbaum, Bruno Frey, Irene Van Staveren, Robert Sugden. Tra gli italiani Lorenzo Sacconi, Pierluigi Porta, Patrizio Tirelli, Andrea Brandolini, Enrico Giovannini e Stefano Zamagni. Chiuderà i lavori il "nostro" Luigino Bruni.
Ne avevamo già parlato qui, quando era uscita la call for paper, ma ci pare importante ricordare un appuntamento come questo per la rilevanza scientifica del convegno e per la possibilità di incontrarci.