Visualizzazione post con etichetta Alain Caillé. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Alain Caillé. Mostra tutti i post

giovedì 30 ottobre 2014

Convivialità. L'alternativa all'utilitarismo

da Il Corriere della Sera

Che cosa hanno in comune quelle migliaia o forse decine di migliaia di associazioni, movimenti, organizzazioni che si battono oggi in ogni continente per la cura e la salvaguardia del mondo e dell’umanità? Che cosa unisce i promotori delle economie sociali e solidali, i difensori dei diritti dell’uomo, della donna e dei lavoratori, gli inventori dei sistemi di scambio locale (dalle banche del tempo alle varie forme di volontariato), la rivendicazione del buen vivir, la ricerca di indicatori di ricchezza alternativi al Pil, Slow Food e gli Indignados, i promotori della sobrietà volontaria e i difensori dei beni comuni? Viviamo un’epoca caratterizzata da minacce incombenti: il riscaldamento globale, la crescita delle diseguaglianze e della disoccupazione, il proliferare delle mafie e della corruzione. L’insicurezza pervade una contemporaneità che spesso reagisce trasformando la sicurezza in un’ossessione. Il crollo dei sistemi politici del passato non è supportato da forme di immaginazione che ci aiutino a trovare nuove vie del vivere insieme in società di grandi dimensioni.

giovedì 27 febbraio 2014

Il manifesto della convivialità

Lo scorso giugno pubblicammo una prima versione del Manifesto della convivialità.
Ora abbiamo la versione ufficiale, tradotta in italiano da Francesco Fistetti. Eccola qui: potete scaricarla in PDF. Per la versione integrale potete invece visitare il sito francese Les Convivialistes dove otete anche sottoscrivere il manifesto stesso e leggere l'interessante materiale messo a disposizione per supportare e animare il dibattito.
Tra i molti sottoscrittori c'è anche la nostra Elena Pulcini che ha scritto un bellissimo commento, che riportiamo integralmente:

Ho avuto l’onore e il piacere di partecipare attivamente alla riflessione confluita infine, grazie al prezioso lavoro di Alain Caillé, nel Manifeste convivialiste.

domenica 9 giugno 2013

Il manifesto della convivialità


Il Mauss ha recentemente ritrovato un nuovo slancio e propone, grazie alla incessante opera di Alain Caillé, il Manifesto della Convivialità. 
Un testo, ma soprattutto un movimento capace di tradurre le riflessioni di tanti anni e di tanti autori, in una proposta politica, per provare a costruire una società più sana, dove vivere insieme senza nostalgie riferite al passato, ma anche senza nascondere il grande potenziale autodistruttivo del presente.
Su questo sito potete trovare l'estratto del Manifesto in francese, inglese e spagnolo (il testo integrale in italiano è stato da poco pubblicato da Pensa Multimedia e curato da Francesco Fistetti) e aderire alla Dichiarazione di Interdipendenza, per superare finalmente la "scelta razionale" e mobilitare l'emozione e la passione per l'altro.
 

lunedì 12 dicembre 2011

L'indice sul dono

E' con grande piacere, e una punta di imbarazzo, che questa settimana vi segnalo una iniziativa online davvero molto interessante e vicina al nostro lavoro. L'Indice, la prestigiosa rivista di recensioni e attualità letteraria, ha un suo blog molto ricco e interessante. In queste ultime settimane, a firma del "nostro" Mario Cedrini, sono stati pubblicati due post sul dono: il primo in ordine temporale riguarda la recensione del volume che ho scritto insieme con Marco Aime, mentre il secondo presenta una rassegna di testi molto importanti sul dono, dall'ormai classico "Il dono nel mondo dell'utile" dell'indimenticato Alfredo Salsano, al "l'interpretazione dello spirito del dono" a cura di Pierluigi Grasselli e della "nostra" Cristina Montesi, che contiene un saggio di Alain Caillé, passando per testi di Jacques Godbout, Peter Singer e alla raccolta di saggi "Culture del dono" curata da Matteo Aria e Fabio Dei.

lunedì 14 novembre 2011

Un dono per il MAUSS

Carissimi tutti, abbiamo ricevuto una accorata lettera da parte di Alain Caillé e del gruppo di studiosi del celebre MAUSS che qui sintetizziamo:

Il Mauss è in pericolo di morte: in questi trent'anni, la rivista è riuscita a sopravvivere grazie ad un autofinanziamento quasi integrale e senza alcun legame con organismi pubblici o privati. Quest'anno purtroppo, nonostante la buona diffusione della rivista e della collana di libri, il bilancio del Mauss sarà fortemente in passivo. Una sentenza di primo grado ha infatti contestato al MAUSS una posizione lavorativa che era stato assimilata al volontariato e che invece doveva risultare retribuita. Il Mauss dovrà così pagare la consistente cifra di 30.000 € anche se, si spera, la sentenza potrà essere rivista in Appello.
Si tratta quindi di trovare almeno 25.000 € per affrontare questo momento e quindi non soccombere.

Il Mauss quindi chiede se  possibile un bonifico su questa domiciliazione bancaria:


PARIS MAUB.MUTUALITE (00420)
Références bancaires nationales - RIB.
Banque   Indicatif    N° de compte         Clé
30002        00420         0000008794K            57

Références bancaires internationales
IBAN : FR56 3000 2004 2000 0000 8794 K57
BIC : CRLYFRPP

oppure inviare un assegno intestato a: MAUSS, 3 avenue du Maine, 75015, Paris.

venerdì 3 giugno 2011

recensioni

Ecco una bella e articolata recensione  del recente volume curato da Daniela Falcioni "Che cosa significa donare?", Guida, Napoli, 2011. (Grazie a Mark Anspach per la segnalazione!)
Si tratta di uno dei diversi documenti e approfondimenti presenti sul sito http://www.benicomuni.unina.it/ "A piene mani. Dono dis-interesse beni comuni" promosso da Alberto Lucarelli e Ugo Olivieri dell'Università di Napoli. Tutto da leggere.

giovedì 24 marzo 2011

Prossimi appuntamenti

Vi segnaliamo due prossimi importanti iniziative che si terranno a Napoli, organizzati dal gruppo "A piene mani. Dono dis/interesse e beni comuni":
29 aprile 2011 ore 9.30 - 18.00, "Dono, dis/interesse e beni comuni nella società antica", Biblioteca di Ricerca Area Umanistica, piazza Bellini 56/60, Sala del refettorio. 
Programma: 
ore 9.30 Saluto del Presidente del Polo
ore 10.00 Relazioni di Arturo De Vivo, " Tacito e la semantica ambigua di donum"
Valeria Viparelli, "Il dono proibito: lo scambio d'amore nella poesia latina"
Corrado Calenda
a seguire: Discussione
ore 13.30 Pausa pranzo
ore 15.00 Relazioni di Corrado Bologna, "Dante e il dono della lingua come bene comune", Ugo Olivieri "Il dono della servitù. De la Boetie e l'analisi della tirannide", Francesco Cristofaro. Presiede Arturo De Vivo.
A seguire: Discussione
Conclusioni di Ugo Olivieri.
17 maggio 2011 ore 9.30 - 19.00, "Beni comuni e dono", Accademia delle Belle Arti di Napoli, via Costantinopoli.

Programma:

9.30 saluto del Presidente del Polo e della direttrice dell'Accademia delle belle Arti di Napoli
Introduzione ai lavori di Alberto Lucarelli e Ugo Olivieri.
Comunicazioni: Marino Niola, Paolo Fabbri (dono); Teresa Pullano (bene comune)
A seguire: discussione
13.30 pausa pranzo
15.00 Jacqueline Morand, Alain Caillé
A seguire: relazione dell'Accademia delle Belle Arti
17.30 Tavola rotonda finale