Visualizzazione post con etichetta Africa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Africa. Mostra tutti i post

giovedì 26 gennaio 2012

Gli aiuti internazionali: il dono perfetto per i cleptocrati


  Big Think è un raccoglitore di "grandi idee" o di opinioni di pensatori autorevoli e originali. Questa settimana riporta un articolo che presenta il nuovo provocatorio libro di Bruce Bueno de Mesquita, professore di Scienza Politica alla New York University, conosciuto in tutto il mondo per l'applicazione di metodi predittivi alla politica, grazie alla game theory. Nel volume, che si intitola The Dictator’s Handbook: Why Bad Behavior is Almost Always Good Politics (PublicAffairs, 2011) l'autore cerca di spiegare come mai i paesi peggio governati, che poi sono spesso anche i più poveri, sono proprio quelli co i governi più stabili. E riescono a mantenere la stabilità, che poi significa il controllo di una piccola élite, che rimane fedele al dittatore proprio grazie agli aiuti internazionali. Bruce Bueno de Mesquita punta il dito soprattutto sugli interventi statunitensi, analizzando molti casi in diversi paesi del mondo. 
Tutto da discutere.

venerdì 21 ottobre 2011

Marcel Mauss e gli aiuti internazionali

L'aiuto allo sviluppo è stato più volte messo in discussione perché, tra l'altro, si tratta di un dono che non può essere ricambiato. Fece molto scalpore il rifiuto da parte di padre Alex Zanotelli, di una donazione di 500 milioni di lire della Fondazione Feltrinelli nel 2000 in quanto si sarebbe trattato di elemosina, di carità e non di un dono: di certo gli abitanti della baraccopoli di Korogocho non avrebbero potuto ricambiare. Si trattò di un fatto clamoroso, ma che in effetti ci porta ancora oggi a riflettere sul significato simbolico del dono e dell'aiuto allo sviluppo secondo una prospettiva maussiana. Robert Kowalski, in un articolo appena pubblicato sulla rivista "Social Comparative Welfare": il sistema dei "doni" internazionali appare come una forma perversa di doppio-legame, in quanto da un lato è orientato a rendere i paesi beneficiari autonomi, ma al tempo stesso proprio attraverso il dono, vuole escludere pratiche non di mercato. 

mercoledì 6 luglio 2011

Il dono in Mali

In questo video sembra che funzioni proprio tutto... e forse non è proprio così, però si tratta di un bel documento sulla gift economy e sul bisogno di alternative...