Visualizzazione post con etichetta bene comune. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bene comune. Mostra tutti i post

martedì 1 aprile 2014

Festival del Volontariato

Dal 10 al 13 aprile si terrà a Lucca il Festival del Volontariato: quattro intere giornate dedicate al tema "Energie da liberare" che si dipanerà tra incontri, seminari e molte attività collaterali. Al centro il lavoro perché  volontariato e lavoro, spesso contrapposti, hanno ormai molti punti in comune, non solo perché il lavoro spesso è diventato gratuito, ma anche e soprattutto perché dal volontariato possono arrivare idee, valori ed esperienze che possono essere determinanti per creare buona occupazione
Il Festival del Volontariato 2014 #FdV2014 vedrà anche il primo appuntamento de “I Cantieri del bene comune” il Network di eventi del terzo settore che si ritroverà anche il 19 e 20 settembre a Napoli per la Fiera dei Beni Comuni, il primo ottobre sarà la volta invece del Giorno del Dono evento organizzato dall’Istituto Italiano della Donazione per promuovere a livello nazionale la cultura del dono in tutte le sue forme. A Genova dal 10 al 12 ottobre si terrà invece la Biennale della Prossimità, organizzata dall’omonima rete di organizzazioni che metterà in mostra l’Italia che racconta il suo farsi risorsa di prossimità. Infine a novembre arriverà il XV Happening della Solidarietà, “Spazi comuni di idee innovative: impresa e lavoro” dal 20 al 22 ad Agrigento: una tre giorni per promuovere lo sviluppo economico e la creazione di lavoro integrando: talenti, tecnologie, know-how e capitale all’interno di una rete che favorisce la crescita di nuova impresa.

venerdì 14 marzo 2014

Due nuovi volumi

Recentemente sono usciti due nuovi testi curati da autori che partecipano al nostro gruppo e che si occupano da prospettive diverse dei nostri "temi".

"Benessere e felicità: uscire dalla crisi globale. Percorsi interdisciplinari del Laboratorio Federiciano" è stato curato da Caterina Arcidiacono, ordinario di  psicologia di comunità. Il testo si inserisce nell'ambito della riflessione condotta dal gruppo "A piene mani. Dono, dis-interesse e beni comuni" dell'Università Federico II di Napoli ed è edito dalla Diogene Edizioni. Il libro è un invito corale alla riflessione sulla felicità come capacità di valorizzazione della rete relazionale (Pulcini), e quindi uno sguardo aperto verso il futuro che proprio la relazione rende possibile. Economia, psicologia, filosofia del diritto, letteratura, divengono quindi delle chiavi di lettura accomunate dal fatto che non solo le persone possono stare in relazione, ma anche i sistemi e quindi i beni comuni.

Il secondo testo è L'Associazionismo familiare in Umbria. Cura, dono ed economia del bene comune. Curato dalla nostra Cristina Montesi insieme con Pierluigi Grasselli e con la prefazione di Stefano Zamagni. Franco Angeli editore.  Il libro è il risultato di una lunga e accurata ricerca interdisciplinare tra Economia, Statistica e Psicologia. Il testo risulta interessante perché propone spunti di riflessione che possono riguardare tutta la società italiana e in particolare la spesso mancata attenzione reale della politica ai bisogni della famiglia, che spesso diventa uno strumento retorico di propaganda, piuttosto che un ambito in cui intervenire. La necessità di un'armonizzazione tra famiglia e lavoro di mercato, attraverso tempi più flessibili, capaci di tenere conto del tempo dell'esistere, del prendersi cura, del crescere. Perché, per riprendere la conclusione di Stefano Zamagni Concordia parve res crescunt.

lunedì 20 gennaio 2014

Benessere e felicità

Il prossimo 23 e 24 gennaio si terrà a Napoli, nell'ambito del Laboratorio Federiciano della Felicità, un interessante convegno dal titolo "Benessere e felicità". A questo link potete trovare il programma completo che vede molti importanti relatori tra i quali il ministro Enrico Giovannini, il prof. Marco Musella, il prof. Mario Rusciano. Tra gli organizzatori del convegno il nostro prof. Ugo Olivieri, fondatore del gruppo "A piene mani. Dono dis-interesse e beni comuni".

domenica 17 febbraio 2013

David Graeber e il MAUSS

David Graeber è senz'altro uno dei personaggi più interessanti dell'antropologia economica contemporanea. Il suo "Debito. I primi 5000 anni" ha messo a fuoco con grande lucidità e rigore scientifico, gli stereotipi e le ideologie di cui le scienze economiche e sociali sono intrise. Un testo che ha avuto un enorme successo negli Stati Uniti (in Italia è stato tradotto lo scorso anno da "Il Saggiatore") dovuto anche alla risonanza del movimento di cui fa parte, Occupy Wall Street. Un pensatore senz'altro stimolante e provocatorio che in questa interessante rivista online svedese rilascia una intervista in cui rivaluta e fa proprie le posizioni del Mauss, un movimento che, a suo parere, è troppo poco conosciuto nel mondo anglosassone. Mai come oggi, in tempi di produzione common-based, l'economia del dono, sembra essere possibile.

sabato 25 agosto 2012

Fareste uscire vostra figlia con un homo oeconomicus?

Siamo ancora in piena atmosfera di vacanze, un tempo in cui ci si interroga forse ancor di più, con maggiore rilassatezza e profondità, generata da quell'otium che i nostri tempi sembrano aver dimenticato.
I dubbi e le questioni che ci affascinano sono sempre le stesse: l'ideologia dell'homo oeconomicus che pervade la nostra società, ma anche l'ambivalenza o addirittura lo "scandalo" del dono per usare il titolo del bel saggio di Giacomo Marramao contenuto in "oltre la società degli individui" curato da Francesca Brezzi e Maria Teresa Russo di cui avevamo parlato qui.
Stamattina ho letto questo bell'articolo scritto da Leonardo Becchetti e uscito su Avvenire nel quale, con ironia e sagacia, affronta proprio il tema dell'homo oeconomicus in tempo di crisi e della necessità da parte dei ricchi, di accettare più tasse affinché l'economia possa ripartire. E così, forse, lascerete che vostra figlia esca con un homo (quasi) oeconomicus. ;)

lunedì 2 aprile 2012

Nuovo importante appuntamento

I nostri amici del gruppo di ricerca "A piene mani" Dono, dis/interesse e Beni Comuni di Napoli ha organizzato per il giorno
14 aprile alle ore 9.30
presso la facoltà di lettere e Filosofia, aula A3 via Marina 33
il convegno 
DONO E PSICOANALISI

Interverranno:
Mario Rusciano, Presidente del Polo per le Scienze Umane e Sociali
Roberto Beneduce, Antropologo e Psichiatra, Università di Torino
Guelfo Margherita, Psichiatra e psicoanalista SPI-IPA
Fulvio Marone, Psichiatra e psicoanalista ICLES

giovedì 29 dicembre 2011

Ormai vicini al 2012

Il prossimo anno è alle porte e quello che stiamo lasciando è stato un anno interessante e fecondo per chi come noi è appassionato allo studio e alle mille differenti applicazioni del dono. Complice la crisi finanziaria e la evidenza della fallacia del sistema economico nel quale siamo immersi e sommersi, in molti che fino a poco tempo fa ci guardavano come fossimo dei bizzarri utopisti, si sono avvicinati al dono come meccanismo che riesce ad andare al di là delle vecchie dicotomie come quella fra stato e mercato. E così anche il nostro piccolo blog ha visto un significativo aumento dei contatti (proprio in questi giorni siamo arrivati a 8000 di cui 1200 fedelissimi) segnando così un grafico che ha un andamento molto diverso da quanto siamo soliti vedere in altre sedi...
Certo non è abbastanza: ci attende un 2012 importante, nodale, per molti aspetti e anche per quanto concerne la nostra organizzazione volutamente non istituzionalizzata, il più possibile orizzontale, aperta. L'anno prossimo e precisamente nei giorni 10 e 11 novembre ci ritroveremo a Palermo in occasione del nostro terzo convegno sul dono. Un appuntamento importante per il quale alcuni di noi stanno lavorando alacremente. A breve ci comunicheranno maggiori dettagli e la call for paper: i primi passi verso un'occasione in cui potremo confrontarci e andare avanti in questo percorso di conoscenza e di crescita comune. Buon 2012 a tutti!

venerdì 28 ottobre 2011

Occupy Wall Street: A Gift for the Economy | Truthout

Occupy Wall Street: A Gift for the Economy | Truthout
Ecco un interessante articolo in cui si tenta di coniugare le teorie maussiane e più in generale l'economia del dono con il recentissimo fenomeno Occupy Wall Street.
Un punto molto interessante mi pare quello in cui si cita l'antropologo David Graeber: "anche in una società che si presume essere dominata dal capitalismo, le persone si possono comportare in modo eticamente corretto l'un l'altra. negli Stati Uniti come in Italia esistono molte persone che si accontentano di lavori sotto pagati, come gli insegnanti che vengono citati nell'articolo, ma anche tutti quelli che, imprenditori compresi perché no, tentano di dare un senso alla propria vita sulla base della relazionalità e dell'economia civica. Senza troppi sentimentalismi.

giovedì 14 luglio 2011

I beni relazionali. Che cosa sono e quali effetti producono

Da alcuni anni le scienze sociali hanno un nuovo oggetto di studio, un tipo di beni che non sono né cose materiali, né idee, né prestazioni, ma consistono di relazioni sociali, e per tale ragione vengono chiamati "beni relazionali". Nel primo lavoro sistematico ad essi dedicato, Pierpaolo Donati e Riccardo Solci ne chiariscono ogni aspetto: che cosa sono? dove si trovano? come possiamo misurarli? qual è il loro valore pratico? Attraverso l'approccio sociologico relazionale si mostra come questi beni intangibili costituiscano una realtà sempre più rilevante nelle società modernizzate. Si identificano con le relazioni sociali che emergono da soggetti riflessivamente orientati a produrre e fruire assieme di un bene che non potrebbero ottenere altrimenti. Una definizione che - secondo la ricerca empirica qui presentata - vale non solo in riferimento al mondo del non profit (gruppi di auto-mutuo aiuto), ma anche per le imprese economiche che stanno sul mercato.

venerdì 3 giugno 2011

recensioni

Ecco una bella e articolata recensione  del recente volume curato da Daniela Falcioni "Che cosa significa donare?", Guida, Napoli, 2011. (Grazie a Mark Anspach per la segnalazione!)
Si tratta di uno dei diversi documenti e approfondimenti presenti sul sito http://www.benicomuni.unina.it/ "A piene mani. Dono dis-interesse beni comuni" promosso da Alberto Lucarelli e Ugo Olivieri dell'Università di Napoli. Tutto da leggere.

giovedì 24 marzo 2011

Prossimi appuntamenti

Vi segnaliamo due prossimi importanti iniziative che si terranno a Napoli, organizzati dal gruppo "A piene mani. Dono dis/interesse e beni comuni":
29 aprile 2011 ore 9.30 - 18.00, "Dono, dis/interesse e beni comuni nella società antica", Biblioteca di Ricerca Area Umanistica, piazza Bellini 56/60, Sala del refettorio. 
Programma: 
ore 9.30 Saluto del Presidente del Polo
ore 10.00 Relazioni di Arturo De Vivo, " Tacito e la semantica ambigua di donum"
Valeria Viparelli, "Il dono proibito: lo scambio d'amore nella poesia latina"
Corrado Calenda
a seguire: Discussione
ore 13.30 Pausa pranzo
ore 15.00 Relazioni di Corrado Bologna, "Dante e il dono della lingua come bene comune", Ugo Olivieri "Il dono della servitù. De la Boetie e l'analisi della tirannide", Francesco Cristofaro. Presiede Arturo De Vivo.
A seguire: Discussione
Conclusioni di Ugo Olivieri.
17 maggio 2011 ore 9.30 - 19.00, "Beni comuni e dono", Accademia delle Belle Arti di Napoli, via Costantinopoli.

Programma:

9.30 saluto del Presidente del Polo e della direttrice dell'Accademia delle belle Arti di Napoli
Introduzione ai lavori di Alberto Lucarelli e Ugo Olivieri.
Comunicazioni: Marino Niola, Paolo Fabbri (dono); Teresa Pullano (bene comune)
A seguire: discussione
13.30 pausa pranzo
15.00 Jacqueline Morand, Alain Caillé
A seguire: relazione dell'Accademia delle Belle Arti
17.30 Tavola rotonda finale