mercoledì 18 giugno 2014

Il dono tra le tracce della prova di italiano della maturità!

È con grande gioia ed emozione che condividiamo la notizia della scelta del dono quale traccia della prova di italiano della maturità in corso di svolgimento.
Il tema del dono poteva infatti essere scelto dai candidati quale argomento per la redazione di un "saggio breve" o di un "articolo di giornale". Da questo link è possibile scaricare le tracce complete.
La scelta del tema del dono per un evento così importante e significativo per centinaia di migliaia di studenti italiani non può che fare piacere al nostro gruppo di ricerca, che da anni è impegnato a diffondere e sviluppare gli studi sul dono, e la cultura del dono nel nostro paese.
La soddisfazione è certamente amplificata dal fatto che, tra i brani proposti quali spunti di riflessione, vi sono degli estratti da "Il dono al tempo di Interet", della nostra più preziosa autrice, Anna Cossetta (e Marco Aime), nonchè da un saggio del "nostro" Mark Anspach, ma anche da un contributo di Enzo Bianchi, di cui avevamo dato conto qui.
L'occasione è allora propizia per, ancora una volta, rilanciare il tema del dono, sottolinearne la sua importanza, non solo per gli studi accademici, ma per la società tutta, e per ringraziare quanti, a cominciare da Anna Cossetta, hanno contribuito, e vorranno continuare a contribuire, a promuovere la ricerca sul dono, anche a partire da questo blog.

lunedì 16 giugno 2014

Guanxi: tra dono e reciprocità in Cina

Vi segnalo un articolo scritto da una sociologa, Maura Franchi, che propone un interessante sguardo sul tema della reciprocità nella cultura cinese. Il guanxi, un concetto simile a quello di reciprocità, è una forma tutta orientale di capitale sociale, come spiega anche Francesco Daveri in questo documento.
L'interesse occidentale per il guanxi, inutile dirlo, sembra essere tutto capitalistico: un modo per conoscere il modo cinese di "sfruttare le conoscenze e le relazioni per ottenere più profitto", come si legge nemmeno tanto tra le righe in questo commento dell'Osservatorio Asia orientale.
In realtà nella cultura cinese c'è molto di più: "Nello specifico, i cinesi vivono lo scambio di doni come un mezzo per costruire e rafforzare relazioni sociali con altre persone.
Per di più, le relazioni familiari stesse sono concepite in modo da dare origine a obblighi reciprochi. Per esempio, il confucianesimo enfatizza i ruoli sociali degli individui nei termini di obblighi reciproci e gerarchie familiari (Cohen 1976; Salaf 1981). Le relazioni familiari
sono fondamentali anche per la creazione delle reti sociali  e lo scambio di doni e favori". (Dal saggio di Kathleen Erwin ne"Il dono del sangue. Per un'antropologia dell'altruismo").